Paolo Quilichini
Dérriere ton voile (from Cantico dei Cantici) for Mezzosoprano, English Horn and Organ (1994)
- Publisher: Ut Orpheus
- Code: XXS 18
- In Stock
-
€ 16.95
Author: Paolo Quilichini (*1964)
Publication Date: 10/1/1998
Edition: Score and Parts
Pages: pp. 32 + parts pp. 8
Size: 230x310 mm
Binding: Saddle stitching
ISMN: 979-0-2153-0291-4
Code: XXS 18
Codice int.: xxs018
Dopo aver compiuto gli studi classici a Sassari, Paolo Quilichini si è diplomato in pianoforte a Ferrara e in composizione e musica elettronica a Bologna. Ha inoltre studiato musica corale e direzione di coro, organo e composizione organistica, musica jazz.
È autore di musica da camera, elettronica, orchestrale, sacra, musiche di scena per il teatro e numerose musiche per pianoforte.
Nelle sue composizioni ha sempre cercato di non perdere il legame con la musica popolare, soprattutto con la tradizione musicale della Sardegna, trasportando in un contesto colto le caratteristiche proprie della stessa, fondendole con elementi tipici della musica jazz e contemporanea. Ha affrontato il genere sacro recuperando le antiche modalità liturgiche e rivisitandole con stilemi e linguaggi propri della musica dei nostri giorni.
All’Accademia Musicale Chigiana di Siena ha approfondito lo studio della musica per film sotto la guida di Sergio Miceli ed Ennio Morricone ottenendo per due anni di seguito (1993-94) il Diploma di Merito e vincendo il primo premio del corso (1993).Vincitore di numerosi premi di composizione nazionali ed internazionali (tra cui primo premio alla seconda edizione del Concorso Internazionale di Composizione a favore della Musica Innovativa di Ispirazione Popolare Sarda, menzione speciale alla prima edizione del Concorso Internazionale per la Composizione di Musica per Film Premio “Mario Nascimbene”, Premio Noferini e Premio Zucchelli, terzo premio al Margola e al Varenna) è stato docente di armonia complementare e di analisi, composizione e nuove tecnologie, musica per il cinema e laboratorio di musica per il cinema e per la televisione.
Attualmente insegna armonia complementare, teorie e tecniche dell’armonia presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo.
È autore di musica da camera, elettronica, orchestrale, sacra, musiche di scena per il teatro e numerose musiche per pianoforte.
Nelle sue composizioni ha sempre cercato di non perdere il legame con la musica popolare, soprattutto con la tradizione musicale della Sardegna, trasportando in un contesto colto le caratteristiche proprie della stessa, fondendole con elementi tipici della musica jazz e contemporanea. Ha affrontato il genere sacro recuperando le antiche modalità liturgiche e rivisitandole con stilemi e linguaggi propri della musica dei nostri giorni.
All’Accademia Musicale Chigiana di Siena ha approfondito lo studio della musica per film sotto la guida di Sergio Miceli ed Ennio Morricone ottenendo per due anni di seguito (1993-94) il Diploma di Merito e vincendo il primo premio del corso (1993).Vincitore di numerosi premi di composizione nazionali ed internazionali (tra cui primo premio alla seconda edizione del Concorso Internazionale di Composizione a favore della Musica Innovativa di Ispirazione Popolare Sarda, menzione speciale alla prima edizione del Concorso Internazionale per la Composizione di Musica per Film Premio “Mario Nascimbene”, Premio Noferini e Premio Zucchelli, terzo premio al Margola e al Varenna) è stato docente di armonia complementare e di analisi, composizione e nuove tecnologie, musica per il cinema e laboratorio di musica per il cinema e per la televisione.
Attualmente insegna armonia complementare, teorie e tecniche dell’armonia presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo.