• Patalini, Alessandro : La scuola del respiro

Alessandro Patalini

La scuola del respiro

  • Editore: Zecchini Editore
  • Codice: 9788865401347
  •   Disponibile in 5-10 gg. lavorativi
  • € 25,00


INDICE SOMMARIO
Presentazione di Alberto Triola
Prefazione di Franco Fussi

Sezione I
LA RESPIRAZIONE DEL BELCANTO

Capitolo 1. Una scoperta domenticata, fra prassi esecutiva, didattica e fisiologia: Premessa - La respirazione toracica e la vocalità settecentesca - L'invenzione del canto fiorito, la scoperta della sua respirazione - Un'antologia delle testimonianze didattiche che trovi riscontro pratico sul corpo del cantante - La ragione e la scrittura, tramiti indispensabili ed imperfetti

Capitolo 2. Definire la respirazione del Belcanto: La specificità della respirazione del cantante e l’“enunciato di Bernacchi” - La respirazione toracica dal Settecento al Novecento - La respirazione del Belcanto - La didattica antica fra osservazione empirica e finalità pratica

Sezione II
PRINCÌPI GENERALI E PRATICA DIDATTICA NELLA RESPIRAZIONE DEL BELCANTO

Capitolo 3. La voce come strumento a fiato: Premessa; “il maggior teorico della scuola vocale rossiniana” - La voce come strumento a fiato: Manuel García; Pierfrancesco Tosi; Giovanni Battista; Mancini; Bernardo Mengozzi; Heinrich Ferdinand Mannstein; Ferdinand Sieber; Enrico Delle Sedie; Lilli Lehmann; Luisa Tetrazzini; Enrico Caruso - Conclusioni

Capitolo 4. L’appoggio espriatorio del Belcanto
Premessa; partire dall'espirazione
- Manuel García: Diminuire la pressione del fiato; Aumentare la pressione del fiato; La pressurizzazione del fiato: movimenti istintivi; Un sintetico approfondimento sulla fisiologia respiratoria; La trasformazione della pressurizzazione istintiva in risorsa tecnico-espressiva; Il banco di prova della gestione del fiato: la messa di voce e il portamento: 1. La messa di voce 2. Il portamento; Conclusioni
- Bernardo Mengozzi - Alexis De Garaudé - Heinrich Ferdinand Mannstein - Ferdinand Sieber
L'attenzione al diaframma a partire dalla metà dell'Ottocento
- Enrico Delle Sedie - Lilli Lehmann - Luisa Tetrazzini - Enrico Caruso - Gustave García - Conclusioni

Capitolo 5. Il sostegno espiratorio nel Belcanto
Premessa; sostegno fisico, di fiato, di voce
- Manuel García - Pierfrancesco Tosi - Giovanni Battista Mancini - Charles Burney - Bernardo Mengozzi - Heinrich Ferdinand Mannstein - Enrico Delle Sedie - Lilli Lehmann - Luisa Tetrazzini - Alberto Mazzucato - Enrico Caruso - Conclusioni

Capitolo 6. L’inspirazione nel Belcanto
Premessa; la ciclicità fra le fasi respiratorie
- Manuel García: I dubbi di García e del cantante di oggi; Affrontare i dubbi del cantante di oggi, grazie a qualche cenno di fisiologia: 1. I due diaframmi e i muscoli intercostali 2. La meccanica dell'inspirazione per il prof. Souchard; Le indicazioni di García in rapporto alla fisiologia respiratoria: 1. L'Inspirazione completa 2. Lentezza e silenziosità 3. L'appoggio 4. La tenuta del petto 5. I movimenti dell'addome; Conclusioni
- Bernardo Mengozzi - Heinrich Ferdinand Mannstein - Luigi Lablache - Ferdinand Sieber - Enrico Delle Sedie
- Lilli Lehmann: 1902 dall'educazione belcantista alla scuola moderna; 1909 i dubbi e un parziale recupero della respirazione toracica; 1922 il ritorno alla respirazione del Belcanto - Luisa Tetrazzini - Enrico Caruso – Conclusioni

Capitolo 7. La postura nel Belcanto
Premessa: Manuel García - Pierfrancesco Tosi - Charles Burney - Giusto Ferdinando Tenducci - Bernardo Mengozzi - Manuel García (padre) - Heinrich Ferdinand Mannstein - Auguste Panseron - Ferdinand Sieber - Francesco Lamperti - Enrico Delle Sedie - Lilli Lehmann - Luisa Tetrazzini - Toti Dal Monte
Conclusioni

Capitolo 8. Gli esercizi respiratori del Belcanto
Premessa: Manuel García - Bernardo Mengozzi - Luigi Lablache - Heinrich Ferdinand Mannstein - Enrico Delle Sedie - Lilli Lehmann - Luisa Tetrazzini
Conclusioni

Sezione III.
IL PASSATO E IL PRESENTE NELLA RESPIRAZIONE DEL BELCANTO

Capitolo 9. La decadenza della “scuola del respiro”
Premessa: La rivoluzione del dott. Mandl: la lotta vocale e i tre tipi di inspirazione
La condanna del Méthode de Chant du Conservatoire de Musique di Parigi - Gilbert Duprez: il vero obiettivo delle critiche di Mandl - La respirazione di Duprez fra prassi esecutiva e fisiologia - L'accostamento improprio fra gli errori di Duprez e gli insegnamenti di Mengozzi - I consigli didattici di Mandl - La differenza fra il modello respiratorio del Belcanto e quello di Mandl; Il modello del Belcanto; Il modello di Mandl - Il capovolgimento del significato dei termini appoggio e sostegno
La respirazione fra il declino del Belcanto e la nascita della vocalità melodrammatica: La respirazione in rapporto alla vocalità nelle parole di Rodolfo Celletti
L'affermazione della respirazione moderna: Un'audizione con Luisa Tetrazzini, pensando a Caruso; La sopravvivenza della respirazione del Belcanto: Delle Sedie, Lehmann, García
Conclusioni

Capitolo 10. La “scuola del respiro” oggi: il passato come possibile presente
Premessa - La respirazione diaframmatico-addominale e il verismo - La respirazione costo-diaframmatica ed il Belcanto - La gestione della pressione del fiato nella scuola moderna e in quella del Belcanto - Qualche spunto di riflessione - Perché non viene recuperata la respirazione del Belcanto? - La respirazione nel canto tra fisiologicità e funzionalità - Conclusioni

Bibliografia

Indice dei nomi

Antologia commentata delle testimonianze sulla respirazione nel Belcanto

È opinione condivisa che la respirazione sia il fondamento del canto, eppure gli insegnamenti che possiamo leggere al proposito in alcuni metodi di canto tra i più antichi e famosi, sono molto diversi da quelli diffusi attualmente. Dobbiamo considerarli errati, rifiutando il confronto con i princìpi basilari di quella che fu definita “La scuola del respiro”? O, più ragionevolmente, dobbiamo supporre che, nel corso della storia, i cantanti di scuola italiana abbiano utilizzato diverse maniere di respirare? La questione non è di poco conto se, appunto, si dà importanza alla respirazione nel canto, e si considera che il repertorio del Settecento e del primo Ottocento è tornato prepotentemente ad appassionare il pubblico. Questo libro offre l’occasione di guardare alla respirazione del canto da una prospettiva inedita; per farlo raccoglie e commenta le principali testimonianze sulla respirazione riconducibili alla didattica della vocalità fiorita, ne delinea i caratteri fisici, le motivazioni pratiche, e propone alcune plausibili ipotesi sul motivo per cui essa fu progressivamente abbandonata. Un percorso che si snoda fra storia, prassi esecutiva e didattica, ponendo al centro l’esperienza viva del cantante che, oggi come due o trecento anni fa, si avvicina al Belcanto.

Autore: Patalini, Alessandro

Editore: Zecchini Editore

Codice: 9788865401347

Codice int.: 315020