AA.VV.
Suoni per Lemmi. Su dizionari e lessici d'argomento musicale
- Publisher: Pàtron
- Code: 9788855534550
- In Stock
-
€ 23.00
Loris Azzaroni, Presentazione
Introduzione. Dulcamara 2000
Il programma della giornata di studio
Giangiorgio Satragni
Die Musik in Geschichte und Gegenwart
Disciplina ed evoluzione nel tempo
Graziano Ballerini
The Old and New Grove. Dictionary of Music and Musicians
Camillo Faverzani
Dal Larousse de la musique al Dictionnaire de la musique.
Un percorso lineare e qualche svolta
Andrea Maramotti
Il DEUMM e l’affermazione della musicologia italiana
Ivano Cavallini
Dizionari e storie della musica nei paesi slavi dell’Europa centro-orientale. Riflessioni su un rapporto complesso
Guido Giannuzzi
Confronti. Storia del contributo di Casa Ricordi
Michele Bosio
Musica saca. Definizione, storiografia ed estetica tra Cinque e Ottocento
Maria Semi
Rousseau e la “maledizione” del Dictionnaire
Salvatore Dell’Atti
Theatrum instrumentorum. Voci organologiche a confronto
Lucia Navarrini
Lady Music. Per un excursus su lemmi al femminile
Roberta Pedrotti
Voci nell’epoca della riproducibilità tecnica.
Fra storiografia, discografia e vociologia
Alessandro Nava
Una bibliografia della discografia: il teatro d’opera italiano
Atti dell'omonima giornata di studio: Bologna, R. Accademia Filarmonica, Ottobre 2017.
A cura di P. Mioli
Come ogni disciplina, anche la musica d'arte necessita di dizionari e lessici. Mentre l'enciclopedia ha un andamento di carattere cronologico e tematico, il dizionario comprende ed elenca tutti i nomi che può, propri e comuni, e il lessico soltanto i nomi comuni o certi nomi comuni. Essendo la musica un'attività internazionale, nel concepire questo volume (e prima il convegno che ne sta a capo) si sono tenute presenti diverse realtà nazionali, cioè i prodotti della musicologia inglese, tedesca, francese e slava oltre che italiana. Ma la vasta trattazione (che consta di 12 saggi) comprende anche percorsi trasversali, dando conto di pubblicazioni relative agli antichi strumenti musicali, alla musica sacra, all'opera in disco, alla donna musicista (compositrice, strumentista, cantante). Un caso a sé è il primo dizionario moderno, quello di Rousseau (1767). E molti casi speciali trovano posto nell'introduzione, disegnando un interessante panorama dell'odierna disponibilità editoriale.
Introduzione. Dulcamara 2000
Il programma della giornata di studio
Giangiorgio Satragni
Die Musik in Geschichte und Gegenwart
Disciplina ed evoluzione nel tempo
Graziano Ballerini
The Old and New Grove. Dictionary of Music and Musicians
Camillo Faverzani
Dal Larousse de la musique al Dictionnaire de la musique.
Un percorso lineare e qualche svolta
Andrea Maramotti
Il DEUMM e l’affermazione della musicologia italiana
Ivano Cavallini
Dizionari e storie della musica nei paesi slavi dell’Europa centro-orientale. Riflessioni su un rapporto complesso
Guido Giannuzzi
Confronti. Storia del contributo di Casa Ricordi
Michele Bosio
Musica saca. Definizione, storiografia ed estetica tra Cinque e Ottocento
Maria Semi
Rousseau e la “maledizione” del Dictionnaire
Salvatore Dell’Atti
Theatrum instrumentorum. Voci organologiche a confronto
Lucia Navarrini
Lady Music. Per un excursus su lemmi al femminile
Roberta Pedrotti
Voci nell’epoca della riproducibilità tecnica.
Fra storiografia, discografia e vociologia
Alessandro Nava
Una bibliografia della discografia: il teatro d’opera italiano
Atti dell'omonima giornata di studio: Bologna, R. Accademia Filarmonica, Ottobre 2017.
A cura di P. Mioli
Come ogni disciplina, anche la musica d'arte necessita di dizionari e lessici. Mentre l'enciclopedia ha un andamento di carattere cronologico e tematico, il dizionario comprende ed elenca tutti i nomi che può, propri e comuni, e il lessico soltanto i nomi comuni o certi nomi comuni. Essendo la musica un'attività internazionale, nel concepire questo volume (e prima il convegno che ne sta a capo) si sono tenute presenti diverse realtà nazionali, cioè i prodotti della musicologia inglese, tedesca, francese e slava oltre che italiana. Ma la vasta trattazione (che consta di 12 saggi) comprende anche percorsi trasversali, dando conto di pubblicazioni relative agli antichi strumenti musicali, alla musica sacra, all'opera in disco, alla donna musicista (compositrice, strumentista, cantante). Un caso a sé è il primo dizionario moderno, quello di Rousseau (1767). E molti casi speciali trovano posto nell'introduzione, disegnando un interessante panorama dell'odierna disponibilità editoriale.
Author: AA.VV.
Publisher: Pàtron
Code: 9788855534550
Codice int.: 316224