AA.VV.

Atti del Convegno su Ruggero Giovannelli. «Musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo»

  • Publisher: Fondazione Palestrina
  • Code: I/III
  •   In Stock
  • € 30.60   € 36.00


BONGIOVANNI (C.), Cronologia della vita e delle opere di Ruggero Giovannelli, pp. 17-26

BREZZI (P.), Lo stato della Chiesa nella seconda metà del Cinquecento, pp. 27-34

SAMMARCO CONTE (A.), La cultura filosofica e letteraria a Roma al tempo di R. Giovannelli, pp. 35-48

MARCO NOCCA Anicetus vir mirabilis. Immagini della musica nella cappella di palazzo Altemps, pp. 49- 62

O’REGAN (N.), Ruggero Giovannellis freelance Workfor Roman Institutions, pp. 63-70

SIMI BONINI (E.), Ruggero Giovannelli e la Cappella Pontificia, pp. 79-114

ROSTIROLLA (G.), Diario sistino del 1607 autografo di Ruggero Giovannelli, pp. 115-154

SARCINA (P.), Gammelu (N.), Collegio Germanico Ungarico al tempo di R. Giovannelli, pp. 155-168

MANETTI GHIRLINZONI (E.), La personalità di R Giovannelli dall’ esame grafologico di un diario sistino, pp. 169-180

TEODORI (P.), L’evoluzione dello stile palestriniano nella musica di R Giovannelli, pp. 189-222

ACKERMANN (P.), Modale Strukturen in den geistlichen Werken Ruggero Giovannelli, pp. 223-240

BONGIOVANNI (C.), La Missa Iste est qui ante Deum di Ruggero Giovannelli, pp. 241-258

CIUBERTI (G.), Una nuova fonte per lo studio della produzione sacra di Ruggero Giovannelli, pp. 259-280

LUCIANI (L.), Le composizioni di Ruggero Giovannelli contenute nei due codici manoscritti ex Biblioteca Althaemspiana, detti «Collectio major» e «Collectio minor», pp. 281-318

SIMI BONINI (E.), Una Messa sconosciuta di Ruggero Giovannelli, pp.319-322

BORIN (A.), Aspetti tecnici, storici ed estetici nelle Canzonette di Ruggero Giovannelòòo intavolate per liuto, pp. 323-330

AMORINI (A.), I Dolci Affetti e Giovannelli, pp. 331-362

SABAINO (D.), Aspetti della teoria contrappuntistica e della didattica della compsoione nella Roma del Giovannelli, pp. 363-388

WIEIRING (F.), The Waning of the Modal Ages : Polyphonic Modalità in Italy, pp. 389-432

BARBIERI (P.), Corista chiavette e intonazione nella prassi romana e veneto-bolognese del tardo rinascimento, pp.433-458

LEONI (S.), La trattatistica musicale tra XVI e XVII secolo, pp. 459-476

DELFINO (A.), Due appunti in margine a Vestiva i colli, pp. 477-486

NAVARRINI DELL’ATTI (L.), Un precursore di Ruggero Giovannelli: Annibale Zoilo, pp. 487-508

TOFFETTI (M.), Per una bibliografia della canzone strumentale milanese, pp. 509-560

CALCAGNO (D.), Musicisti liguri a Roma e nel Lazio al tempo di R Giovannelli, pp. 561-572

PUGLIESE (A.), Giuseppe Palazzotto e Tagliavia musicista siciliano, pp. 573-600

TOFFETTI (M.), Et per che il mondo non entri in sospetto di adulatione, pp. 601-636

MAZZI (M.C.), Alcune premesse per lo studio delle dedicatorie dei compositori rinascimentali, pp. 637-640

CECCHI (P.), La diffusione e la circolazione della produzione profana di Ruggero Giovannelli e il mercato editoriale musicale di fine Cinquecento, pp. 641-694

BONGIOVANNI (C.), Bibliografia delle opere di Ruggero Giovannelli, pp. 695-706

Atti del convegno internazionale di studi, Palestrina e Velletri, 12-14 giugno 1992

Author: AA.VV.

Publisher: Fondazione Palestrina

Code: I/III

Codice int.: 17092