AA.VV.
L’Organo. Rivista di cultura organaria e organistica. Anno XLVII, 2015. Ricordo del Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini
- Publisher: Pàtron
- Code: XLVII
- In Stock
-
€ 54.00
Ricordo del Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini
Luigi Ferdinando Tagliavini
Il dovere della salvaguardia del patrimonio organario
Luigi Ferdinando Tagliavini
L’organo della chiesa dello Spirito Santo di Vilnius Opera insigne di Adam Gottlob Casparini. Gli atti del convegno svoltosi a Vilnius nel gennaio 2001
Luigi Ferdinando Tagliavini
Una raccolta manoscritta di versetti per organo del primo Settecento
Patrizio Barbieri
Una nuova proposta sulla teoria dei temperamenti a seguito dei primi rilevamenti sul potere discriminante in frequenza dell’orecchio umano (Parigi, 1810- 16)
Luigi Ferdinando Tagliavini
Organi e aerofoni a tastiera nel Museo di San Colombano in Bologna
Strumento qualificato di indagine e di informazione culturale nei vari ambiti della tecnica e della storia organaria, della storia e dell’interpretazione dell’arte organistica, della bibliografia organologica. Fin dal suo sorgere si pose come portavoce di un nuovo orientamento mirante ad un rinnovamento del gusto organistico e ad una rivalutazione della genuina natura sonora dell’organismo, attraverso una vigile ed aggiornata indagine critica e con un più vivo e partecipe ripensamento della tradizione storica.
Luigi Ferdinando Tagliavini
Il dovere della salvaguardia del patrimonio organario
Luigi Ferdinando Tagliavini
L’organo della chiesa dello Spirito Santo di Vilnius Opera insigne di Adam Gottlob Casparini. Gli atti del convegno svoltosi a Vilnius nel gennaio 2001
Luigi Ferdinando Tagliavini
Una raccolta manoscritta di versetti per organo del primo Settecento
Patrizio Barbieri
Una nuova proposta sulla teoria dei temperamenti a seguito dei primi rilevamenti sul potere discriminante in frequenza dell’orecchio umano (Parigi, 1810- 16)
Luigi Ferdinando Tagliavini
Organi e aerofoni a tastiera nel Museo di San Colombano in Bologna
Strumento qualificato di indagine e di informazione culturale nei vari ambiti della tecnica e della storia organaria, della storia e dell’interpretazione dell’arte organistica, della bibliografia organologica. Fin dal suo sorgere si pose come portavoce di un nuovo orientamento mirante ad un rinnovamento del gusto organistico e ad una rivalutazione della genuina natura sonora dell’organismo, attraverso una vigile ed aggiornata indagine critica e con un più vivo e partecipe ripensamento della tradizione storica.
Author: AA.VV.
Publisher: Patron
Code: XLVII
Codice int.: 251371