Jean Perrot
L’organo dalle origini ellenistiche alla fine del XVIII secolo. Studio storico e archeologico
- Publisher: Serassi Edizioni
- Code: 9788898958917
- In Stock
-
€ 50.00
Tesi per il dottorato in lettere presentata da Jean Perrot
Traduzione dal francese di Matteo Brambilla
Traduzione dei testi giustificativi antichi e aggiornamento bibliografico di Silvia Tessari Ideazione, coordinamento e consulenza scientifica di Giosuè Berbenni
Emozionare, appassionare! Ecco quello che suscita la meritoria opera di Jean Perrot (1915-2009) L’orgue de ses origines hellénistiques a la fin du XIIIe siecle. Étude historique et archéologique (1965), entrata con grande autorevolezza nel novero dei classici della letteratura organologica. Essa, dando valore ad una macchina tra le più complesse dell’ingegno umano, l’organo, che a pieno titolo rientra nel patrimonio storico-artistico della civiltà occidentale, ripercorre una incredibile e affascinante storia: partendo dall’invenzione ludica di un illustre in- gegnere idraulico (Ctesibio di Alessandria, III sec. a.C.), passa nei circhi romani dove l’organo e per cadenzare la ritmica ai gladiatori; successivamente diventa automa di sovrani per meravigliare, quindi prezioso dono diplomatico, fino a germogliare come quintessenza di spiritualità. In questo procedere, l’Italia e in prima fila, in quanto molti importanti eventi si sono verificati proprio nel suo territorio. In particolare non solo in essa è nato l’Impero Romano e la cristianità riconosce in Roma il proprio centro, ma l’organo trova terreno propizio per evolversi ed affermarsi. I pregi dell’opera di J. Perrot possono riassumersi in tre percorsi: l’accuratezza e completezza dell’indagine, la metodologia del procedere, l’efficacia comunicativa.
Traduzione dal francese di Matteo Brambilla
Traduzione dei testi giustificativi antichi e aggiornamento bibliografico di Silvia Tessari Ideazione, coordinamento e consulenza scientifica di Giosuè Berbenni
Emozionare, appassionare! Ecco quello che suscita la meritoria opera di Jean Perrot (1915-2009) L’orgue de ses origines hellénistiques a la fin du XIIIe siecle. Étude historique et archéologique (1965), entrata con grande autorevolezza nel novero dei classici della letteratura organologica. Essa, dando valore ad una macchina tra le più complesse dell’ingegno umano, l’organo, che a pieno titolo rientra nel patrimonio storico-artistico della civiltà occidentale, ripercorre una incredibile e affascinante storia: partendo dall’invenzione ludica di un illustre in- gegnere idraulico (Ctesibio di Alessandria, III sec. a.C.), passa nei circhi romani dove l’organo e per cadenzare la ritmica ai gladiatori; successivamente diventa automa di sovrani per meravigliare, quindi prezioso dono diplomatico, fino a germogliare come quintessenza di spiritualità. In questo procedere, l’Italia e in prima fila, in quanto molti importanti eventi si sono verificati proprio nel suo territorio. In particolare non solo in essa è nato l’Impero Romano e la cristianità riconosce in Roma il proprio centro, ma l’organo trova terreno propizio per evolversi ed affermarsi. I pregi dell’opera di J. Perrot possono riassumersi in tre percorsi: l’accuratezza e completezza dell’indagine, la metodologia del procedere, l’efficacia comunicativa.
Author: Perrot, Jean
Publisher: Serassi Edizioni
Code: 9788898958917
Codice int.: 319613