• AA.VV. : Analisi della performance. Un ponte tra teoria e interpretazione

AA.VV.

Analisi della performance. Un ponte tra teoria e interpretazione

  • Publisher: Lim
  • Code: 9788855431187
  •   In Stock
  • € 40.00


Madalena Soveral – Sara Zurletti, Introduzione

Enrico Fubini,  Esecuzione e interpretazione: la vita dell’opera musicale attraverso il tempo

Madalena Soveral, João Pedro Oliveira, Pirâmides de Cristal (1994): una prospettiva analitica

Jean-Paul Olive, Differenziazione e articolazione nel Pierrot lunaire di Arnold Schönberg

Mario Guido Scappucci, Sul misterioso rapporto che lega un’opera musicale al suo creatore e al suo interprete

Egidio Pozzi, Interpretazione analitica ed esecuzione musicale, la prospettiva schenkeriana. Il tema principale dell’Impromptu op. 86 per arpa di Gabriel Fauré

Antonio Grande, Analisi e interpretazione: per una pluralità di scenari

Santi Calabrò, Analisi di interpretazioni beethoveniane e comparazione di modelli teorici

Claudia Caffagni, Le fonti come base per una maggiore libertà interpretativa

Manuel Pedro Ferreira, Ermeneutica delle Cantigas: recuperare il senso della notazione

Giovanni Umberto Battel, Giudicare l’interpretazione musicale: dalle scale di valutazione all’intelligenza artificiale

Michele Campanella, Interpretazione

Francesco Calogero, “Ma il mio cor giammai tradì”. Né debole fedeltà, né cosciente arbitrio, l’interpretazione creativa del regista come riespressione dell’idea poetica

Guy Cherqui, Il Regietheater, ovvero l’interpretazione d’obbligo

António Gabriel Salgado, Analisi cinesica nell’indagine sull’espressione emotiva nella performance musicale

Piero Rattalino, Mito e realtà negli Studi di Chopin

Mario Musumeci, Dalla metodologia dell’analisi alla fenomenologia dell’interpretazione. La performance come prospettiva formale nella ricerca dell’oralità testuale

Debora Toscano, La Suite bergamasque di Claude Debussy. Dall’interpretazione estetica alla performance

Andrea Abbate, Analisi e interpretazione del Preludio, Fuga e Allegro BWV 998 di Bach. Dalla partitura analitica alla performance orientata

Giuseppe Costa,  Battere il tempo o dirigere?

Christian Paterniti, Jacques Chailley, la maestria di un compositore. Analisi e revisione critica della Ballade Romantique

Nereide Geraci, BWV 998 Preludio, Fuga e Allegro. Lettura in chiave teologica della trama continua e proposta per un’interpretazione analitica

Sara Zurletti, Mimesi e razionalità nella Wanderer-Fantasie di Schubert

Alessandro De Salvo, Considerazioni analitico-interpretative nella suite En plein air di Béla Bartók

Paulo Ferreira de Castro, Di’ a te stesso che è un valzer: aspetti della pratica interpretativa nella filosofia di Wittgenstein
 

A cura di Alba Crea, Madalena Soveral, Sara Zurletti

I saggi raccolti in questo volume disegnano il perimetro frastagliato di un problema affrontabile da varie angolazioni e prospettive, con metodi che afferiscono a un ampio ventaglio di approcci epistemologici e rilevazioni analitiche che tematizzano volta per volta aspetti diversi della performance. Hanno contribuito musicologi (storici, filologi, analisti), compositori, esecutori, registi, critici musicali, storici dell’interpretazione, filosofi. Nella varietà del corredo categoriale impiegato nei lavori qui raccolti viene fuori la temibile vastità di un fenomeno come l’interpretazione, nel quale si confrontano le istanze scientifiche dell’analisi, che punta a dati certi e universalmente comunicabili, con quelle artistiche connotate da variabili non quantificabili. La riflessione collettiva contenuta in questo volume si inserisce efficacemente, e soprattutto con apporti originali e profondi, nel dibattito internazionale configurando, se non una specifica linea italiana degli studi di settore, una tendenza che ha nell’aggiornamento epistemologico, nella problematizzazione concettuale e nella consapevolezza teorica i suoi punti di forza. 

Author: AA.VV.

Publisher: Lim

Code: 9788855431187

Codice int.: 318594