Giorgio Signorile
Classico... ma non troppo. 40 easy pieces for Guitar
- New revised and corrected edition
- Publisher: Ut Orpheus
- Code: CH 409
- In Stock
-
€ 18.00
Nella prefazione alla prima edizione (2007) di Classico... ma non troppo scrivevo: “tutte le composizioni sono state studiate in classe e il lavoro con gli allievi mi ha suggerito le migliori soluzioni tecniche di diteggiatura e d’interpretazione”. Ecco, questa è da sempre l’idea alla base di ogni mio lavoro didattico: dare un senso alla musica che scrivo, finalizzarla cioè alla crescita musicale in cui tecnica ed espressività viaggino sullo stesso binario, e nello stesso tempo avere la certezza che i brani saranno realizzati con curiosità e soddisfazione.
Nella seconda edizione del volume (2018) ho aggiunto composizioni che partono dal livello base e arrivano ad un terzo-quarto anno di studio circa, e che contengono elementi nuovi come la ricerca di diteggiature più musicali, una maggiore profondità dell’idea compositiva, la volontà di approfondire l’aspetto espressivo. Alcuni brani hanno un’impronta più minimalista e meno marcatamente melodica. Non mancano sguardi alla musica cosiddetta “leggera”, pezzi in stile pop, jazz, rock, swing, alcuni arrangiamenti di brani natalizi, tutti riletti attraverso il mio modo di essere musicista e soprattutto insegnante. Nella scrittura, alcune composizioni mantengono una notazione di tipo “chitarristico” dove si dà per scontata la tenuta delle posizioni accordali, come per esempio, per facilità di lettura, i primi due È mattina e Colazione dance, e ancora Tramonto, Country blues, Rain blues. Gli altri brani sono stati scritti o riscritti tenendo presente il movimento delle parti, la polifonia – pur molto semplice – e la comprensione, anche visiva, del senso musicale.
Questa nuova edizione si è resa necessaria dopo la chiusura definitiva della casa editrice Zedde.
Ho approfittato dell’occasione per riscrivere, correggere e rivedere tutti i brani, cambiandone l’ordine progressivo ove suggerito dall’esperienza didattica maturata, e aggiungendo un brano sulla pratica della terzina in sostituzione di un pezzo natalizio.
Ringrazio Andrea Schiavina e la Ut Orpheus per la gentilezza e la collaborazione dimostratemi nel mantenere viva una pubblicazione che ormai è diventata un “piccolo” riferimento nel repertorio della chitarra di base, e mi auguro che questo volume accompagni i giovani chitarristi in un percorso musicale fatto di apprendimenti tecnici ma soprattutto di maturazione espressiva personale e gioiosa.
Giorgio Signorile
Nella seconda edizione del volume (2018) ho aggiunto composizioni che partono dal livello base e arrivano ad un terzo-quarto anno di studio circa, e che contengono elementi nuovi come la ricerca di diteggiature più musicali, una maggiore profondità dell’idea compositiva, la volontà di approfondire l’aspetto espressivo. Alcuni brani hanno un’impronta più minimalista e meno marcatamente melodica. Non mancano sguardi alla musica cosiddetta “leggera”, pezzi in stile pop, jazz, rock, swing, alcuni arrangiamenti di brani natalizi, tutti riletti attraverso il mio modo di essere musicista e soprattutto insegnante. Nella scrittura, alcune composizioni mantengono una notazione di tipo “chitarristico” dove si dà per scontata la tenuta delle posizioni accordali, come per esempio, per facilità di lettura, i primi due È mattina e Colazione dance, e ancora Tramonto, Country blues, Rain blues. Gli altri brani sono stati scritti o riscritti tenendo presente il movimento delle parti, la polifonia – pur molto semplice – e la comprensione, anche visiva, del senso musicale.
Questa nuova edizione si è resa necessaria dopo la chiusura definitiva della casa editrice Zedde.
Ho approfittato dell’occasione per riscrivere, correggere e rivedere tutti i brani, cambiandone l’ordine progressivo ove suggerito dall’esperienza didattica maturata, e aggiungendo un brano sulla pratica della terzina in sostituzione di un pezzo natalizio.
Ringrazio Andrea Schiavina e la Ut Orpheus per la gentilezza e la collaborazione dimostratemi nel mantenere viva una pubblicazione che ormai è diventata un “piccolo” riferimento nel repertorio della chitarra di base, e mi auguro che questo volume accompagni i giovani chitarristi in un percorso musicale fatto di apprendimenti tecnici ma soprattutto di maturazione espressiva personale e gioiosa.
Giorgio Signorile
Author: Giorgio Signorile (*1962)
Publication Date: 6/25/2025
Pages: pp. 56
Size: 230x310 mm
Binding: Saddle stitching
ISMN: 979-0-2153-2872-3
Code: CH 409
Codice int.: ch409


Inspired by his travels, he began composing for guitar. After a success at the composition competition "Suoni Nuovi 2007", he began collaborations with publishers such as Zedde, Sinfonica and especially Ut Orpheus creating music, both educational and professional in nature, for solo guitar and flute/guitar duo. His works have been performed in recent times by several well-known artists and ensembles - Giulio Tampalini (Strong emotions), Lucio Matarazzo (LM and friends) and Giorgio Mirto (Notturni).
His most recent CD ‘Reflessi’ (Reflections), produced by CNI Music in Rome, is a collection of works for solo guitar published in recent years by Ut Orpheus.
Since 2013 he has served as an official endorser for Aquila Corde Armoniche.
He considers teaching an important part of his work as a musician, a comparison between two realities, a dialogue where respect and knowledge are exchanged and interact, creating culture, risk, interest and mutual growth.