Antonello Lombardi
Le memorie di Georges Kien
- Publisher: Portatori d’acqua
- Code: 9788898779031
- In Stock
-
€ 8.00
Oltre ottant’anni ci separano dalla pubblicazione in Austria del capolavoro di Elias Canetti Auto da fé (1935) al quale il presente racconto è ispirato. La tragica figura del sinologo Peter Kien rivive in queste pagine che si immaginano scritte dal fratello Georges, psichiatra, il quale da quella vicenda vedrà cambiare il corso della vita. Oltre che la messa in discussione della proprie abilità professionali, quella vicenda renderà necessaria un’annosa e sfibrante inchiesta su Peter, su aspetti ignoti della sua vita e su personaggi ambigui ed inquietanti come la governante Therese, il custode Benedikt, il nano e gobbo giocatore di scacchi Fischerle.
Queste memorie, scrive Georges, «contengono il racconto di un’indagine durata oltre trent’anni il cui esito, lungi dal soddisfarmi appieno, è tuttavia ai miei occhi quanto di più prossimo alla verità potessi pretendere. Ammesso che nella follia esista una verità».
“Analisi acuminata, raccontata con grande misura e articolata con sapienza, non c'è una parola fuori posto. Eleganze e rigori di cui Canetti stesso sarebbe stato grato”.
(Felice Accame)
Queste memorie, scrive Georges, «contengono il racconto di un’indagine durata oltre trent’anni il cui esito, lungi dal soddisfarmi appieno, è tuttavia ai miei occhi quanto di più prossimo alla verità potessi pretendere. Ammesso che nella follia esista una verità».
“Analisi acuminata, raccontata con grande misura e articolata con sapienza, non c'è una parola fuori posto. Eleganze e rigori di cui Canetti stesso sarebbe stato grato”.
(Felice Accame)
Author: Lombardi, Antonello
Publisher: Portatori d’acqua
Code: 9788898779031
Codice int.: 311632
Antonello Lombardi (Foggia, 1968) dal 1986 vive a Bologna, dove svolge la professione di libraio. È tra i fondatori delle Ut Orpheus Edizioni, per le quali dirige la collana “I tascabili”. Da tempo si occupa dell’opera di Elias Canetti, cui ha dedicato La scuola dell’ascolto. Oralità, suono e musica nell’opera di Elias Canetti (Ut Orpheus Edizioni, 2011) e Le memorie di Georges Kien (Portatori d’acqua, 2015). Per l’editore Ogni uomo è tutti gli uomini ha pubblicato una raccolta di racconti brevi dal titolo Il collezionista di cortili (2017) e, sempre sulla figura di Canetti, Il poema dell’odio e Gli animali mancanti (2018 e 2020). Altri suoi scritti sono apparsi su In forma di parole e su Nuova informazione bibliografica (il Mulino), rivista con la quale collabora.